Passa ai contenuti principali

Wonderise, un tocco di magia!


Wonderise

Wonderise è un'idea diventata realtà, realtà aumentata.  Wonderise è un'app per smartphone con cui si potrà interagire con la realtà migliorandola, anzi, aumentandola grazie alla creatività di ognuno di noi. Basta scattare una foto con lo smartphone e si potranno inserire oggetti tridimensionali, opere d’arte, visioni architettoniche e qualsiasi cosa ci venga in mente, grazie alle infinite possibilità ed ispirazioni offerte dalla più recente delle tecnologie: la realtà aumentata.
Una volta scaricata l'app di Wonderise, la curiosità si può dire vien cliccando: come apparirebbe una piazza di periferia con una nuova scultura? Come starebbe un parco con una nuova scultura? Come sarebbe sfruttare un ampio spazio pubblico per mettere in mostra le tue opere d'arte? 
Si può contribuire a Wonderise in due modi: si possono creare nuovi elementi, chiamati META (oggetti 3D), partendo da una propria idea, da un file esistente o creandone di nuovi, per poi inserirli nella realtà; oppure si può semplicemente decidere di essere un divulgatore, scegliendo un META già creato da un altro utente e trovandogli uno spazio nel mondo, creando dei WONDER, delle nuove realtà tridimensionali e virtuali.

Quando si seleziona un marker (un elemento reale che funziona da tramite per visualizzare il WONDER), lapplicazione riconoscerà la posizione scelta attraverso la geolocalizzazione; così facendo, inquadrando il marker anche gli altri utenti potranno visualizzare i WONDER creati. 

I WONDER possono essere di ogni tipo: opere darte, sculture in movimento, messaggi di testo, qualunque opera dellingegno e della creatività può essere così collocata nello spazio, in qualunque spazio, in ogni momento.

Araundu Srl

Il progetto nasce dentro Araundu Srl, un'azienda romana di comunicazione con un forte impatto tecnologico. Giulio Prina Ricotti, a capo dello sviluppo tecnologico del progetto, racconta: "Volevamo creare una piattaforma che permettesse di condividere realtà aumentata e non viverla come un'esperienza solitaria, sfruttare la città come uno spazio creativo e ripagarla portando le persone a viverla in un modo diverso, più attento. A fine 2013, nel pieno del boom di questa tecnologia, ci siamo accorti di come fosse prodotta da pochi per la grande massa mentre noi volevamo che fosse accessibile, come strumento creativo, per tutti. Noi stessi ne siamo stati i primi utenti." Lasciatemelo scrivere, parlando con i creatori di questo progetto: Alessandro Cerea, Giulio Prina Ricotti, Daniele Tomassucci e tutto lo staff, ho intravisto nei loro occhi una certa magia...

Social Innovation Around

Wonderise è stato presentato il 14 novembre al Social Innovation Around, l’evento romano dedicato all’innovazione sociale. Imprese, esperti nazionali ed internazionali, ricercatori, istituzioni, social innovator: oltre 50 speakers riuniti per il summit che si è svolto presso gli Studios di Cinecittà.
Social Innovation Around nasce come Appuntamento annuale – patrocinato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – con un duplice macro obiettivo: promuovere e premiare la Cultura d’Impresa, del Territorio e del Linguaggio Artistico quale strumento di Evoluzione Socio-Economica e allo stesso tempo intraprendere un percorso di ricerca e di sviluppo di modelli economici, istituzionali e sociali.
 

Wonderise download app


Commenti

Post popolari in questo blog

Il successo di Gian Luca Comandini

Gian Luca Comandini Gian Luca Comandini è considerato il mago dei social. E' nato a Roma, il 13 aprile 1990, ha iniziato la sua carriera aprendo una pagina Facebook sulle scommesse , denominata "I pronostici del Mister", che in poco tempo ha raggiunto i 300mila fans e l'App è arrivata addirittura ad essere prima nella classifica italiana Appstore e settima in quella mondiale. Gian Luca Comandini ha continuato a fare successo aprendo altre pagine su vari argomenti (scarpe, motori), arrivando a gestire un bacino di circa 16 milioni di utenti attivi. Gian Luca Comandini oggi è titolare insieme al suo amico e socio Matteo Zago (esperto mondiale di Social Media Marketing) della società di pianificazione di stratedigie di marketing, brand reputation e sviluppo web “You & Web” , che nel primo anno ha fatturato 300mila euro e quest’anno è già sui 700mila . La società è arrivata ad assumere ben 22 dipendenti suddivisi in 3 diverse sedi: Roma, Londra e L’viv ...

Il crowdfunding che pulirà il mare dalla plastica! Boyan Slat

Boyan Slat e la The Ocean Cleanup Boyan Slat , classe 1994, è un inventore olandese, ex studente di I ngegneria aerospaziale. Grazie al suo amore per il mare ha fondato un'azienda, la The Ocean Cleanup , per pulirlo dalla plastica. Tramite una campagna di crowdfunding, in soli 40 giorni ha raccolto un milione di dollari , ora è a quota due milioni .  La filosofia di Boyan Slat è semplice : ad ogni sbaglio si può rimediare, l'importante è farlo in tempo .  Anche per questo, nel 2014, ha ricevuto il riconoscimento di " United Nations Champions of the Earth ". The Ocean Cleanup La sua idea nasce in Grecia quando, al termine di un'immersione, rimane sconcertato dal constatare che il numero dei sacchetti di plastica sott'acqua è di gran lunga superiore al numero di pesci.   Quindi perché non fare qualcosa per provare a pulire? The Ocean Cleanup, prevede l'installazione di una piattaforma fissa a cui vengono collegate d...

Stampa che ti innova: Lumi Industries

Lumi Industries Lumi Industries è un'azienda italiana incubata da H-Farm, che è diventata famosa per la creazione di una stampante 3D a DLP di dimensioni veramente ridotte: la LumiPocket . Lumi Industries è stata fondata dal creativo Davide Marin , nel marzo 2014 e successivamente è stata coinvolta nel progetto anche l'esperta in commercio estero e gestione d'impresa, Manuela Pipino . Lumi Industries ha recentemente partecipato alla Pitch Competition del Web Summit 2014 di Dublino, presentando la nuova versione di LumiPocket che è in grado di realizzare oggetti fino a 10 cm di altezza e 10 cm di diametro , può anche stampare diversi tipi di materiali fino ad una risoluzione massima di 50 microns , riesce ad offrire la stampa simultanea di più oggetti. Il prezzo di vendita della LumiPocket si aggira intorno ai 375 dollari , un prezzo veramente appetibile. LumiPocket è stata realizzata grazie ad una campagna di crowdfounding su Indiegogo .  ...