Passa ai contenuti principali

L'Arbre à Vent di Jérôme Michaud-Larivière



Arbre à Vent
Dopo due mesi di assenza, diciamo di vacanza, ecco finalmente un nuovo interessante articolo per il mio blog. Spulciando online, mi sono imbattuto nel progetto di un imprenditore francese: sfruttare gli alberi per produrre energia. Come ben sappiamo gli alberi producono ossigeno attraverso il processo di fotosintesi, ma se potessero anche produrre energia elettrica sfruttando l’energia cinetica del vento?!

Voilà!!! Ecco a voi l’Arbre à Vent, un albero che è in grado con le sue foglie di produrre energia grazie al vento. L’imprenditore francese che ha creato questo speciale sistema di generazione di energia si chiama Jérôme Michaud-Larivière e la sua startup si chiama New Wind. 



Ti potrebbe anche interessare: 

Un salentino con il vento in poppa

Struttura

Jérôme Michaud-Larivière
Jérôme Michaud-Larivière
La struttura nella forma ricorda esattamente un albero, con tanto di tronco, ma con rami e foglie che agiscono come tante mini-turbine. Questi micro-generatori garantiscono una produzione di energia praticamente tutto l'anno, lavorando anche ad una velocità di 2m/s. Più di 320 giorni all'anno, invece dei 110-120 giorni dei sistemi attuali.

Jérôme Michaud-Larivière assicura che l'albero eolico può essere “impiantato” sia in città che in campagna: “Sfruttando il flusso d'aria inferiore, può funzionare con tutti i tipi di vento a 360°, in un ambiente turbolento e artificiale ma anche urbano e naturale. La progettazione di ispirazione biomimetica consente una perfetta integrazione in tutti i tipi di paesaggio, urbano o rurale. Tutta la tecnologia è invisibile. Non ci sono cavi o generatori a vista, tutto è integrato nei rami e tronchi”.

Arbre à Vent è stato progettato per durare nel tempo (oltre 25 anni) e resistere alle tempeste, è alto 11 metri e largo 8. Le sue 72 foglie artificiali ruotano in posizione verticale per poter sfruttare al meglio il soffio del vento. Ogni albero produce 3,1 kilowatt di potenza, che non è una quantità enorme, ma potrebbe essere utilizzato per illuminazione stradale o potrebbe essere usato per alimentare un edificio vicino. Il telecom City Lannion (Bretagna) è già stato dotato di questo sistema.

Prime installazioni


Arbre à Vent ParigiAlcuni alberi sono già stati installati a Parigi, uno nei pressi di Place de la Concorde, dov'è riuscito a produrre da 3500 kWh a 13.500 kWh in base all'intensità del vento e a Ginevra, nei pressi dell'edificio della banca Piguet Galland & Cie. Quest'ultimo, inaugurato il 29 gennaio 2016, è in grado da solo di soddisfare più dell'80% del consumo di energia elettrica di una famiglia di quattro persone, escluso il riscaldamento.

Un ostacolo per la futura diffusione nelle città attualmente è il costo, stimato attorno ai 30mila euro. Tuttavia, rassicura Jérôme Michaud-Larivière, il sistema sarà in grado di ripagarsi da solo in pochi anni grazie a quanto risparmiato per l'energia. La società prevede di produrre Arbre à Vent di grandi dimensioni dal 2017.

Fonte: Greenme

 

Video

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Il successo di Gian Luca Comandini

Gian Luca Comandini Gian Luca Comandini è considerato il mago dei social. E' nato a Roma, il 13 aprile 1990, ha iniziato la sua carriera aprendo una pagina Facebook sulle scommesse , denominata "I pronostici del Mister", che in poco tempo ha raggiunto i 300mila fans e l'App è arrivata addirittura ad essere prima nella classifica italiana Appstore e settima in quella mondiale. Gian Luca Comandini ha continuato a fare successo aprendo altre pagine su vari argomenti (scarpe, motori), arrivando a gestire un bacino di circa 16 milioni di utenti attivi. Gian Luca Comandini oggi è titolare insieme al suo amico e socio Matteo Zago (esperto mondiale di Social Media Marketing) della società di pianificazione di stratedigie di marketing, brand reputation e sviluppo web “You & Web” , che nel primo anno ha fatturato 300mila euro e quest’anno è già sui 700mila . La società è arrivata ad assumere ben 22 dipendenti suddivisi in 3 diverse sedi: Roma, Londra e L’viv ...

Il crowdfunding che pulirà il mare dalla plastica! Boyan Slat

Boyan Slat e la The Ocean Cleanup Boyan Slat , classe 1994, è un inventore olandese, ex studente di I ngegneria aerospaziale. Grazie al suo amore per il mare ha fondato un'azienda, la The Ocean Cleanup , per pulirlo dalla plastica. Tramite una campagna di crowdfunding, in soli 40 giorni ha raccolto un milione di dollari , ora è a quota due milioni .  La filosofia di Boyan Slat è semplice : ad ogni sbaglio si può rimediare, l'importante è farlo in tempo .  Anche per questo, nel 2014, ha ricevuto il riconoscimento di " United Nations Champions of the Earth ". The Ocean Cleanup La sua idea nasce in Grecia quando, al termine di un'immersione, rimane sconcertato dal constatare che il numero dei sacchetti di plastica sott'acqua è di gran lunga superiore al numero di pesci.   Quindi perché non fare qualcosa per provare a pulire? The Ocean Cleanup, prevede l'installazione di una piattaforma fissa a cui vengono collegate d...

Stampa che ti innova: Lumi Industries

Lumi Industries Lumi Industries è un'azienda italiana incubata da H-Farm, che è diventata famosa per la creazione di una stampante 3D a DLP di dimensioni veramente ridotte: la LumiPocket . Lumi Industries è stata fondata dal creativo Davide Marin , nel marzo 2014 e successivamente è stata coinvolta nel progetto anche l'esperta in commercio estero e gestione d'impresa, Manuela Pipino . Lumi Industries ha recentemente partecipato alla Pitch Competition del Web Summit 2014 di Dublino, presentando la nuova versione di LumiPocket che è in grado di realizzare oggetti fino a 10 cm di altezza e 10 cm di diametro , può anche stampare diversi tipi di materiali fino ad una risoluzione massima di 50 microns , riesce ad offrire la stampa simultanea di più oggetti. Il prezzo di vendita della LumiPocket si aggira intorno ai 375 dollari , un prezzo veramente appetibile. LumiPocket è stata realizzata grazie ad una campagna di crowdfounding su Indiegogo .  ...