Passa ai contenuti principali

Piccoli genii. Grazie alla banana acqua potabile

Grazie alla banana acqua potabile

Si è chiuso il 21 settembre 2015 l'European Union Contest for Young Scientists (EUCYS), il concorso dell'Unione Europea per giovani inventori. L'Italia pur non salendo sul podio, ha visto premiato il 20enne salentino Alvaro Maggio, con il suo progetto di rendere le acque potabili attraverso gli scarti delle bucce di banana.


 

La Metals-Catchers e Alvaro Maggio

Alvaro Maggio ha frequentato il liceo scientifico "Quinto Ennio" di Gallipoli, ora studia ingegneria industriale a Lecce. 
Il nome del suo progetto è  "Metals-Catchers" e sfrutta la pectina presente nelle bucce della frutta e delle verdure, per depurare l'acqua contaminata dai metalli pesanti. Il processo avviene poiché la frutta ha una carica negativa mentre i metalli si comportano come le cariche positive.
In particolare, Alvaro Maggio utilizza filtri fatti con le bucce di banana essiccate. Il metodo è a basso costo e relativamente semplice, in quanto il processo chimico è naturale. La buccia di banana viene essiccata e tritata, e infine inserita in comuni filtri per la depurazione o nei tubi. La buccia di banana funziona fino al nono utilizzo, senza perdere efficacia, per evitare il pretrattamento chimico dei metodi tradizionali, eliminando anche il loro impatto ambientale aggiuntivo.
Alvaro Maggio ha già ricevuto offerte di finanziamento per il suo progetto, ma ha preferito rifiutarle, in quanto richiedevano percentuali molto alte per costituire una startup.
Comunque, Alvaro Maggio non guarda solo all'Italia, anzi spera di andare in America o in Canada, dove le possibilità di crescita sono maggiori.


EUCYS

E' la competizione che premia i progetti e le invenzioni scientifiche di giovani inventori dai 14 ai 20 anni. Quest'anno era la 27esima edizione e la premiazione è avvenuta a Milano, presso l'Expo. La competizione coinvolge piccoli inventori nel campo della matematica, fisica, medicina, o biologia, che hanno inventato qualcosa di socialmente utile per la comunità, passando dalla sostenibilità ambientale, alla salute fino all'informatica. Sono arrivati 169 progetti in finale e ne sono stati selezionati 9, ovvero 3 per ogni posto sul podio, più altri che hanno avuto l'opportunità di stage presso laboratori.
Tra questi Alvaro Maggio che avrà la possibilità di trascorrere una settimana agli Istituti per l'Ambiente e la Sostenibilità dell'Unione Europea a Ispra (Varese), Davide Carboni e Alessandro Carra, 19enni, entrambi studenti dell'IIS Volterra-Elia di Ancona, che hanno presentato un cestino intelligente che fa la raccolta differenziata da solo (IBIN), avendo un sistema di riconosciemento degli oggetti. Loro hanno ottenuto un tirocinio nei laboratori della Bruno Kessler Foundation a Trento.


Fonti: StartupItalia e Corriere Salentino

Commenti

Post popolari in questo blog

Il successo di Gian Luca Comandini

Gian Luca Comandini Gian Luca Comandini è considerato il mago dei social. E' nato a Roma, il 13 aprile 1990, ha iniziato la sua carriera aprendo una pagina Facebook sulle scommesse , denominata "I pronostici del Mister", che in poco tempo ha raggiunto i 300mila fans e l'App è arrivata addirittura ad essere prima nella classifica italiana Appstore e settima in quella mondiale. Gian Luca Comandini ha continuato a fare successo aprendo altre pagine su vari argomenti (scarpe, motori), arrivando a gestire un bacino di circa 16 milioni di utenti attivi. Gian Luca Comandini oggi è titolare insieme al suo amico e socio Matteo Zago (esperto mondiale di Social Media Marketing) della società di pianificazione di stratedigie di marketing, brand reputation e sviluppo web “You & Web” , che nel primo anno ha fatturato 300mila euro e quest’anno è già sui 700mila . La società è arrivata ad assumere ben 22 dipendenti suddivisi in 3 diverse sedi: Roma, Londra e L’viv ...

Il crowdfunding che pulirà il mare dalla plastica! Boyan Slat

Boyan Slat e la The Ocean Cleanup Boyan Slat , classe 1994, è un inventore olandese, ex studente di I ngegneria aerospaziale. Grazie al suo amore per il mare ha fondato un'azienda, la The Ocean Cleanup , per pulirlo dalla plastica. Tramite una campagna di crowdfunding, in soli 40 giorni ha raccolto un milione di dollari , ora è a quota due milioni .  La filosofia di Boyan Slat è semplice : ad ogni sbaglio si può rimediare, l'importante è farlo in tempo .  Anche per questo, nel 2014, ha ricevuto il riconoscimento di " United Nations Champions of the Earth ". The Ocean Cleanup La sua idea nasce in Grecia quando, al termine di un'immersione, rimane sconcertato dal constatare che il numero dei sacchetti di plastica sott'acqua è di gran lunga superiore al numero di pesci.   Quindi perché non fare qualcosa per provare a pulire? The Ocean Cleanup, prevede l'installazione di una piattaforma fissa a cui vengono collegate d...

Stampa che ti innova: Lumi Industries

Lumi Industries Lumi Industries è un'azienda italiana incubata da H-Farm, che è diventata famosa per la creazione di una stampante 3D a DLP di dimensioni veramente ridotte: la LumiPocket . Lumi Industries è stata fondata dal creativo Davide Marin , nel marzo 2014 e successivamente è stata coinvolta nel progetto anche l'esperta in commercio estero e gestione d'impresa, Manuela Pipino . Lumi Industries ha recentemente partecipato alla Pitch Competition del Web Summit 2014 di Dublino, presentando la nuova versione di LumiPocket che è in grado di realizzare oggetti fino a 10 cm di altezza e 10 cm di diametro , può anche stampare diversi tipi di materiali fino ad una risoluzione massima di 50 microns , riesce ad offrire la stampa simultanea di più oggetti. Il prezzo di vendita della LumiPocket si aggira intorno ai 375 dollari , un prezzo veramente appetibile. LumiPocket è stata realizzata grazie ad una campagna di crowdfounding su Indiegogo .  ...