Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2014

Suppershare, startup "social eating" anti-Gnammo

Suppershare S uppershare è una piattaforma promossa da Slow Food , che mette in contatto utenti privati che propongono un pranzo o una cena a casa loro con altri utenti privati disposti ad acquistare un posto a tavola. Suppershare ha il patrocinio dell' Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo (Cuneo), ed è ciò che la differenzia dalle altre piattaforme, perché mette a disposizione dei founders un network di persone provenienti da 73 Paesi, particolarmente interessate al cibo e a determinati valori legati alla sua coltivazione, produzione e consumo. I founders di Suppershare sono due giovani studenti dell' Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo (Cuneo), Valerio 24 anni , brindisino, e Alessandro 22 anni, residente a Milano. I due founders hanno cominciato a pensare a una piattaforma di social eating e ne hanno subito parlato con Carlo Petrini , fondatore e presidente dell’associazione internazionale no profit attiva in 150 P...

Reepeto Reepeto Reepeto per imparare!

Reepeto Reepeto è un motore di ricerca per le ripetizioni che offre la possibilità di trovare docenti e scuole in maniera semplice, rapida e gratuita. In Reepeto basta selezionare il livello scolastico, la materia ricercata e la propria posizione, per far apparire su una mappa i docenti più vicini al punto indicato dall’utente; in aggiunta, l’elenco dei risultati può essere ordinato secondo la distanza, il prezzo e i feedback. Reepeto è stata fondata da tre studenti di 23 anni dell’Università La Sapienza di Roma : Edoardo Bartoli (Economia), Francesco Bastia (Ingegneria) e Filippo Loggi (Economia). Funzionamento Il funzionamento di Reepeto è veramente semplice. Basta inserire il proprio livello , la materia e la posizione per effettuare una ricerca. La ricerca troverà i docenti e le scuole più vicine all'utente posizionandoli su una mappa ( geotag ). Al di sotto della mappa si potranno trovare l’elenco di tutti i risultati visualizzati sulla ma...

VolareWeekend: viaggiando risparmiando!

VolareWeekend VolareWeekend è una start up italiana fondata da Ciro Chierchia , Carmelo Crea e   Sandro Trapella . VolareWeekend è un portale online che confronta le offerte diverse già esistenti, quindi non è un'agenzia di viaggi. VolareWeekend crea una lista unificata di risultati e permette così di avere un quadro completo di mete e prezzi. Non applica commissioni, VolareWeekend reindirizza, una volta scelta l'offerta, direttamente al sito che la propone, senza nessuna quota d'iscrizione. L' obiettivo dei fondatori è quello di aiutare i viaggiatori a trovare le soluzioni migliori per spostarsi, risparmiando tempo e denaro.  Tipologie d'interrogazione Le tipologie d'interrogazione sono quattro : sapere quando ma non dove viaggiare. In questo caso VolareWeekend suggerirà delle mete in base al motivo del viaggio, visualizzando le destinazioni che più di altre possono fare al caso;  sapere il dove ma non il quando viaggiare. I...

Unipiazza Digital Fidelity Platform

Unipiazza Unipiazza è una stratup padovana che promuove le attività commerciali e fidelizza i clienti con prodotti omaggio e riconoscimenti speciali, che ha già ottenuto il patrocinio del Comune di Padova. Unipiazza è stata creata da sei ragazzi con età compresa tra i 23 e i 27 anni. L'idea è partita da due amici: l'informatico, Edoardo Parisi , e il commerciale, Stefano Tassinari . Il servizio è accessibile a tutti da ottobre ed è inoltre possibile scaricare sia l’ app Android che iOS . Funzionamento... Gli utenti, per ogni euro speso in un’attività convenzionata, accumulano 10 gettoni, con i quali possono accedere a diversi premi decisi dall’attività stessa. "Ad esempio: con 70 gettoni ottieni un caffè omaggio, con 150 uno spritz, con 400 una caraffa birra, etc." Gli utenti possono scegliere se spendere i gettoni per ottenere subito il premio o raccoglierne altri per raggiungere quello fascia superiore. L'accredito dei gettoni avviene tr...

Bircle, un viaggio senza barriere

Bircle Bircle è un'applicazione mobile e web che funziona da guida turistica per le persone colpite da disabilità motoria, grazie alla quale è possibile individuare le città e i monumenti più accessibili e i siti in cui sono disponibili servizi ad hoc, capaci di rendere la vista più agevole. Bircle è nata dall'idea di Andrea Landini e Marcello Coppa e successivamente si sono aggiunti al progetto Giuditta Bianca Lurà , Daniela Runchi e Alessandro Poloni . Bircle è promossa da Changemakers , il programma di accelerazione di impresa pensato per giovani talenti under 30 che vogliono cambiare il mondo. Si tratta di una iniziativa  Telecom Italia  e  Expo Milano 2015 . L'idea... L'idea prevede che ogni guida sia realizzata da esperti, come disability manager o associazioni e grazie a una modalità crowdsourcing ( un modello di business nel quale un’azienda o un’associazione affida la progettazione, la realizzazione o lo sviluppo di un progetto, oggetto o...

Marco Guadagnini, piccolo investimento grande guadagno

Marco Guadagnini Marco Guadagnini , con un investimento iniziale di 2mila euro nel 2011, è riuscito a fatturare nell'ultimo anno 1 milione di euro. Vi chiederete come? Vendendo integratori alimentari e prodotti dietetici .  Marco Guadagnini è un 22enne di Bolzano, ha due negozi a Trento, un centro benessere e un'attività in franchising ad Ancona. Marco Guadagnini ha abbandonato gli studi subito dopo la maturità per dedicarsi alla sua grande passione: il ciclismo, diventando un ciclista professionista. E' proprio grazie alla sua passione che ha maturato la sua idea di business, quella di aprire un'attività per la vendita di integratori alimentari essendone anche un consumatore e conoscendo le difficoltà di reperibilità di tali prodotti. Apre il primo negozio con 2mila euro , soldi spesi per i primi rifornimenti e per la creazione della società, una Srl. Marco Guadagnini ha preso un negozio in affitto in un centro commerciale, è riuscito a strappare un acc...

Pasquale Polosa, innovando con la tradizione

Pasquale Polosa Pasquale Polosa ha 28 anni, è laureato in scienze motorie e vive a Oppido Lucano in Basilicata . E' tra i vincitori dell' Oscar Green 2014 , la competizione che Coldiretti dedica ai giovani innovatori del mondo agricolo. Pasquale Polosa ha lasciato il lavoro da personal trainer a Roma e ha deciso di tornare in Basilicata per fare l’agricoltore, avviando la coltura della canapa . Per Pasquale Polosa l’agricoltura è un mondo che suscita entusiasmo, coinvolgimento e forte interesse grazie anche alla riscoperta delle tradizioni locali, dell’ambiente e del territorio. Pasquale Polosa lavorava e studiava a Roma ma voleva tornare a uno stile di vita sano e a contatto con la natura e con le sue origini, riprendendo antiche colture e avviando processi di cooperazione sul territorio. Pasquale Polosa insieme a Giuseppe Mancuso ha deciso di puntare sul ripristino di un’antica tradizione, quella della coltivazione della  canapa...