Passa ai contenuti principali

I colossi del web pronti a entrare nel mondo della finanza

Se i colossi del web oltre a custodire le nostre informazioni potessero custodire anche i nostri soldi?


Ormai, non è più solo una supposizione! I colossi del web presto diventeranno anche dei colossi bancari (se già non lo sono). Ultima ad affacciarsi nel mondo della finanza è proprio Google, già l'aveva fatto l'anno scorso con Google Pay.

Oggi, Google si presta a lanciare un vero e proprio conto corrente bancario per i suoi clienti. Il nome del conto sarà Cache e si potranno compiere le operazioni tradizionali, ovvero depositare denaro oppure prelevare; sicuramente saranno affiancati altri servizi come la concessione di prestiti.

Questo progetto sarà realizzato in collaborazione con Citigroup, colosso bancario che mette insieme molti istituti finanziari e di investimento americani. Come ben sappiamo Google non è l'unica ad avere puntato gli occhi sulle nostre informazioni bancarie. Recentemente abbiamo assistito alla nascita di Facebook Pay, una piattaforma per i pagamenti digitali che funzionerà nell'ecosistema di Facebook, aggiungendosi così a Google Pay e Apple Pay.



Caesar Sengupta, responsabile di Google Pay, ha così dichiarato al New York Times:
Vogliamo collaborare con le banche e con il sistema finanziario. Può essere il percorso più lungo, ma è il più sostenibile.
In pratica, Google si presta a diventare un'autentica potenza a livello globale sotto tutti i punti di vista. Basta leggere i suoi numeri: il sistema di posta elettronica, il motore di ricerca e il browser più utilizzati al mondo. Per non parlare del sistema operativo Android che troviamo su quasi tutti i nostri smartphone. L'elenco è davvero lungo: Youtube, Waze, Google Maps, Google Translate, Street View... Pensateci! Tutte le nostre informazioni sono nelle loro mani!

Fonte: StartupItalia

Commenti

Post popolari in questo blog

Il successo di Gian Luca Comandini

Gian Luca Comandini Gian Luca Comandini è considerato il mago dei social. E' nato a Roma, il 13 aprile 1990, ha iniziato la sua carriera aprendo una pagina Facebook sulle scommesse , denominata "I pronostici del Mister", che in poco tempo ha raggiunto i 300mila fans e l'App è arrivata addirittura ad essere prima nella classifica italiana Appstore e settima in quella mondiale. Gian Luca Comandini ha continuato a fare successo aprendo altre pagine su vari argomenti (scarpe, motori), arrivando a gestire un bacino di circa 16 milioni di utenti attivi. Gian Luca Comandini oggi è titolare insieme al suo amico e socio Matteo Zago (esperto mondiale di Social Media Marketing) della società di pianificazione di stratedigie di marketing, brand reputation e sviluppo web “You & Web” , che nel primo anno ha fatturato 300mila euro e quest’anno è già sui 700mila . La società è arrivata ad assumere ben 22 dipendenti suddivisi in 3 diverse sedi: Roma, Londra e L’viv ...

Il crowdfunding che pulirà il mare dalla plastica! Boyan Slat

Boyan Slat e la The Ocean Cleanup Boyan Slat , classe 1994, è un inventore olandese, ex studente di I ngegneria aerospaziale. Grazie al suo amore per il mare ha fondato un'azienda, la The Ocean Cleanup , per pulirlo dalla plastica. Tramite una campagna di crowdfunding, in soli 40 giorni ha raccolto un milione di dollari , ora è a quota due milioni .  La filosofia di Boyan Slat è semplice : ad ogni sbaglio si può rimediare, l'importante è farlo in tempo .  Anche per questo, nel 2014, ha ricevuto il riconoscimento di " United Nations Champions of the Earth ". The Ocean Cleanup La sua idea nasce in Grecia quando, al termine di un'immersione, rimane sconcertato dal constatare che il numero dei sacchetti di plastica sott'acqua è di gran lunga superiore al numero di pesci.   Quindi perché non fare qualcosa per provare a pulire? The Ocean Cleanup, prevede l'installazione di una piattaforma fissa a cui vengono collegate d...

Stampa che ti innova: Lumi Industries

Lumi Industries Lumi Industries è un'azienda italiana incubata da H-Farm, che è diventata famosa per la creazione di una stampante 3D a DLP di dimensioni veramente ridotte: la LumiPocket . Lumi Industries è stata fondata dal creativo Davide Marin , nel marzo 2014 e successivamente è stata coinvolta nel progetto anche l'esperta in commercio estero e gestione d'impresa, Manuela Pipino . Lumi Industries ha recentemente partecipato alla Pitch Competition del Web Summit 2014 di Dublino, presentando la nuova versione di LumiPocket che è in grado di realizzare oggetti fino a 10 cm di altezza e 10 cm di diametro , può anche stampare diversi tipi di materiali fino ad una risoluzione massima di 50 microns , riesce ad offrire la stampa simultanea di più oggetti. Il prezzo di vendita della LumiPocket si aggira intorno ai 375 dollari , un prezzo veramente appetibile. LumiPocket è stata realizzata grazie ad una campagna di crowdfounding su Indiegogo .  ...