Passa ai contenuti principali

Conversazioni sul futuro: Artigeni digitali Made in Sud

Conversazioni sul futuro - Lecce

Conversazioni sul futuro: Artigeni digitali Made in Sud

Dal 26 al 29 ottobre si è svolta a Lecce la quinta edizione del festival "Conversazioni sul Futuro". Quattro giorni di workshop, incontri, lezioni, laboratori e dibattiti, con oltre 90 appuntamenti disseminati in 20 location della città e più di 200 relatori coinvolti.
Il festival ha accolto inoltre, una presentazione del Maker Faire di Roma, il Climathon Lecce, l'Omofobi del mio stivale (una manifestazione contro l'omofobia e sui diritti civili), il Cinema sul Futuro, l'Officina dei Bambini e delle Bambine e una serie di incontri dedicati al mondo dell'impresa al Sellab.


Artigeni digitali Made in Sud

Sabato 28 ottobre, presso la Fondazione Palmieri di Lecce, si è tenuto l'incontro Artigeni digitali Made in Sud, ideato e curato dal giornalista e storyteller Giampaolo Colletti.
Sono intervenuti alla discussione Mariarita Costanza (Macnil Gruppo Zucchetti), Antonio Perdichizzi (Italia Strtup), Damiano Pietri (presidente giovani confartigianato), Leo Piccinno (presidente Coldiretti Lecce), Valentina Fragassi (segretaria Cgil Lecce), Giancarlo Negro (presidente Confindustria Lecce) e alcuni artigeni: Luciano Barbetta (presidente del Politecnico del Made in Italy), Jessica Gastaldo (designer/maker - AmenoStudio), Raffaella Ferreri (VinOled) e Stefano Caccavari (Mulinum - Il primo mulino dei contadini). Dall'incontro sono emersi alcuni spunti interessanti:
  • "Innovare significa aprire la mente", senza un cambiamento culturale non ci può essere innovazione;
  • "Per ogni azienda è fondamentale fare sistema", unirsi con altre realtà coinvolgendo altre aziende private e pubbliche;
  • "Il mondo del  lavoro è cambiato", non esiste più il posto fisso (c'è bisogno di dinamicità).

Giovani startupper

Tra gli artigeni, due progetti mi hanno particolarmente colpito: quello di Stefano Caccavari e di Raffaella Ferreri.
Stefano Caccavari è un ragazzo di 28 anni che a San Floro, piccolo paesino della Calabria a vocazione agricola, ha realizzato il progetto Orto di famiglia. Grazie a tale progetto, le famiglie di Catanzaro hanno la possibilità di mangiare in modo sano le verdure di stagione coltivate in un terreno dato loro in affitto. Oggi invece si è lanciato nel progetto Mulinum che ha l'obiettivo di riportare in Calabria la filiera dei grani antichi e rilanciare il proprio territorio a partire dall'agricoltura.
Ha acquistato l'ultimo mulino in pietra rimasto nella sua regione, grazie ad un crowdfunding su Facebook che gli ha permesso di raccogliere in soli 90 giorni 500.000 euro, esclusivamente da investitori privati.

Raffaella Ferreri è la CMO e CO-Founder di VinOled, una start up leccese che produce un kit tecnologico pensato per rendere smart tutte le borse e le valigie, in quanto è dotato di luce che si accende per illuminare l'interno, caricabatteria wireless per smartphone e device, GPS per geolocalizzare il prodotto in caso di furto o smarrimento, e tasto SOS per inviare un messaggio di allarme in caso di pericolo o emergenza. L'idea nasce da un'analisi delle necessità lavorative e sociali del XXI secolo, che ha evidenziato un gap tra il mondo della moda e l'internet of Things. Questo gap non è stato ancora colmato dagli attuali produttori di borse, che possono utilizzare l'IoT per offrire nuove funzionalità in un accessorio dall'uso quotidiano e rispondere ai nuvi bisogni della clientela.
Nel 2014 l'idea di partenza fu creare una borsa tecnologica a seguito di una brutta esperienza della CEO Vanessa Coppola. Una sera si accorse di essere inseguita ed a causa del cellulare spento e del buio non riuscì a trovare prontamente le chiavi della sua auto o a chiamare soccorsi.
Fortunatamente non accadde nulla, ma quella notte le cambiò la vita, in quanto decise di creare un prodotto che possa migliorare la vita di tutti partendo da un accessorio che appartiene alla quotidianità di tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il successo di Gian Luca Comandini

Gian Luca Comandini Gian Luca Comandini è considerato il mago dei social. E' nato a Roma, il 13 aprile 1990, ha iniziato la sua carriera aprendo una pagina Facebook sulle scommesse , denominata "I pronostici del Mister", che in poco tempo ha raggiunto i 300mila fans e l'App è arrivata addirittura ad essere prima nella classifica italiana Appstore e settima in quella mondiale. Gian Luca Comandini ha continuato a fare successo aprendo altre pagine su vari argomenti (scarpe, motori), arrivando a gestire un bacino di circa 16 milioni di utenti attivi. Gian Luca Comandini oggi è titolare insieme al suo amico e socio Matteo Zago (esperto mondiale di Social Media Marketing) della società di pianificazione di stratedigie di marketing, brand reputation e sviluppo web “You & Web” , che nel primo anno ha fatturato 300mila euro e quest’anno è già sui 700mila . La società è arrivata ad assumere ben 22 dipendenti suddivisi in 3 diverse sedi: Roma, Londra e L’viv ...

Il crowdfunding che pulirà il mare dalla plastica! Boyan Slat

Boyan Slat e la The Ocean Cleanup Boyan Slat , classe 1994, è un inventore olandese, ex studente di I ngegneria aerospaziale. Grazie al suo amore per il mare ha fondato un'azienda, la The Ocean Cleanup , per pulirlo dalla plastica. Tramite una campagna di crowdfunding, in soli 40 giorni ha raccolto un milione di dollari , ora è a quota due milioni .  La filosofia di Boyan Slat è semplice : ad ogni sbaglio si può rimediare, l'importante è farlo in tempo .  Anche per questo, nel 2014, ha ricevuto il riconoscimento di " United Nations Champions of the Earth ". The Ocean Cleanup La sua idea nasce in Grecia quando, al termine di un'immersione, rimane sconcertato dal constatare che il numero dei sacchetti di plastica sott'acqua è di gran lunga superiore al numero di pesci.   Quindi perché non fare qualcosa per provare a pulire? The Ocean Cleanup, prevede l'installazione di una piattaforma fissa a cui vengono collegate d...

Stampa che ti innova: Lumi Industries

Lumi Industries Lumi Industries è un'azienda italiana incubata da H-Farm, che è diventata famosa per la creazione di una stampante 3D a DLP di dimensioni veramente ridotte: la LumiPocket . Lumi Industries è stata fondata dal creativo Davide Marin , nel marzo 2014 e successivamente è stata coinvolta nel progetto anche l'esperta in commercio estero e gestione d'impresa, Manuela Pipino . Lumi Industries ha recentemente partecipato alla Pitch Competition del Web Summit 2014 di Dublino, presentando la nuova versione di LumiPocket che è in grado di realizzare oggetti fino a 10 cm di altezza e 10 cm di diametro , può anche stampare diversi tipi di materiali fino ad una risoluzione massima di 50 microns , riesce ad offrire la stampa simultanea di più oggetti. Il prezzo di vendita della LumiPocket si aggira intorno ai 375 dollari , un prezzo veramente appetibile. LumiPocket è stata realizzata grazie ad una campagna di crowdfounding su Indiegogo .  ...