Passa ai contenuti principali

Nuovi requisiti per gli incubatori di Start up

Incubatore di Start Up - Progetti VIncenti

Nuovi requisti per gli incubatori di Start up

Il nuovo decreto, entrato in vigore il 21 gennaio 2017, ha modificato il vecchio decreto del 22 febbraio 2013. I metri quadrati necessari per aprire un incubatore di Start up ora sono 500. Il decreto precedente ne prevedeva 400.
La revisione del decreto ha colto tutti alla sprovvista. Le critiche non si sono fatte attendere, specialmente su Facebook! La maggior parte degli incubatori si erano adeguati al vecchio decreto del 22 febbraio 2013. Ampliare un locale di 100 metri quadrati, non è una cosa semplice, nessuno ha la bacchetta magica. (una bella gatta da pelare)
E poi, a mio avviso, la capacità di incubare start up non dipende dalle dimensioni di un locale.
Un incubatore è un'azienda che ha lo scopo di aiutare altre aziende a trovare un mercato, a farsi conoscere, a crescere e trovare investitori.
Infine, oltre oceano abbiamo dei casi di incubatori che non dispongono di spazi dove lavorare. Quindi è un problema prettamente italiano...



Gli incubatori in Italia

Gli incubatori in Italia sono 36 (censiti da infocamere):
  • 3 in Emilia Romagna;
  • 4 in Friuli Venezia Giulia;
  • 4 nel Lazio;
  • 11 in Lombardia;
  • 2 nelle Marche;
  • 3 in Piemonte;
  • 1 in Sardegna;
  • 2 in Toscana;
  • 1 in Trentino Alto Adige;
  • 1 in Valle d'Aosta;
  • 4 in Veneto.
Vi allego la revisione del decreto 22 febbraio del 2013.

Decreto 22 febbraio 2013 - Blog Progetti Vincenti
Allegato

 Fonte: StartupItalia

Commenti

Post popolari in questo blog

Il successo di Gian Luca Comandini

Gian Luca Comandini Gian Luca Comandini è considerato il mago dei social. E' nato a Roma, il 13 aprile 1990, ha iniziato la sua carriera aprendo una pagina Facebook sulle scommesse , denominata "I pronostici del Mister", che in poco tempo ha raggiunto i 300mila fans e l'App è arrivata addirittura ad essere prima nella classifica italiana Appstore e settima in quella mondiale. Gian Luca Comandini ha continuato a fare successo aprendo altre pagine su vari argomenti (scarpe, motori), arrivando a gestire un bacino di circa 16 milioni di utenti attivi. Gian Luca Comandini oggi è titolare insieme al suo amico e socio Matteo Zago (esperto mondiale di Social Media Marketing) della società di pianificazione di stratedigie di marketing, brand reputation e sviluppo web “You & Web” , che nel primo anno ha fatturato 300mila euro e quest’anno è già sui 700mila . La società è arrivata ad assumere ben 22 dipendenti suddivisi in 3 diverse sedi: Roma, Londra e L’viv ...

Il crowdfunding che pulirà il mare dalla plastica! Boyan Slat

Boyan Slat e la The Ocean Cleanup Boyan Slat , classe 1994, è un inventore olandese, ex studente di I ngegneria aerospaziale. Grazie al suo amore per il mare ha fondato un'azienda, la The Ocean Cleanup , per pulirlo dalla plastica. Tramite una campagna di crowdfunding, in soli 40 giorni ha raccolto un milione di dollari , ora è a quota due milioni .  La filosofia di Boyan Slat è semplice : ad ogni sbaglio si può rimediare, l'importante è farlo in tempo .  Anche per questo, nel 2014, ha ricevuto il riconoscimento di " United Nations Champions of the Earth ". The Ocean Cleanup La sua idea nasce in Grecia quando, al termine di un'immersione, rimane sconcertato dal constatare che il numero dei sacchetti di plastica sott'acqua è di gran lunga superiore al numero di pesci.   Quindi perché non fare qualcosa per provare a pulire? The Ocean Cleanup, prevede l'installazione di una piattaforma fissa a cui vengono collegate d...

Stampa che ti innova: Lumi Industries

Lumi Industries Lumi Industries è un'azienda italiana incubata da H-Farm, che è diventata famosa per la creazione di una stampante 3D a DLP di dimensioni veramente ridotte: la LumiPocket . Lumi Industries è stata fondata dal creativo Davide Marin , nel marzo 2014 e successivamente è stata coinvolta nel progetto anche l'esperta in commercio estero e gestione d'impresa, Manuela Pipino . Lumi Industries ha recentemente partecipato alla Pitch Competition del Web Summit 2014 di Dublino, presentando la nuova versione di LumiPocket che è in grado di realizzare oggetti fino a 10 cm di altezza e 10 cm di diametro , può anche stampare diversi tipi di materiali fino ad una risoluzione massima di 50 microns , riesce ad offrire la stampa simultanea di più oggetti. Il prezzo di vendita della LumiPocket si aggira intorno ai 375 dollari , un prezzo veramente appetibile. LumiPocket è stata realizzata grazie ad una campagna di crowdfounding su Indiegogo .  ...