Passa ai contenuti principali

“Lux & Food Made in” digitale, due Eccellenze vincenti


Lux & Food Made in
Lux & Food Made in

Durante il corso di formazione online di Google (Eccellenze in Digitale), sono rimasto colpito da una startup innovativa: Lux Made In.

Lux Made In è una sorta di piccola Amazon, che riunisce tutte le micro-piccole-medie imprese italiane di gioielleria e bigiotteria artigianali. Tutto è partito da una gioielleria di famiglia, fondata negli anni ’30 a Crotone, tramandata di generazione in generazione fino ad arrivare a Giorgio Isabella (classe 1985).

Giorgio ha sempre lavorato nel settore del marketing, in particolare per diverse multinazionali (Bulgari, Unilever e Sarah Lee), fino a quando nel 2011 frequentando un Master a Roma, conosce Filippo Maria Capitanio.

Filippo, classe 1986, nato a Milano ma cresciuto a Roma, laureato in International Management, con lui Giorgio instaura da subito un grande rapporto e decide di scrivere la sua tesi sulla startup che poi sarebbe diventata una delle principali realtà in Italia di e-commerce di gioielli: Lux Made In.

Giorgio e Filippo hanno saputo sfruttare la rete,  in particolar modo i social, a tal punto che sono riusciti a creare una rete di Giovani Gioiellieri Italiani, la prima in Italia, una rete di artigiani, creativi, subfornitori e terzisti, tutti under 45, che promuovono idee e iniziative. L’associazione seleziona e certifica i partner aderenti al Network, in maniera tale da fornire la migliore garanzia ai clienti finali, consumatori o altre imprese, seguendo l’intero processo di vendita.

Lux Made In

È un portale multi-venditore, che desidera presentare l’eccellenza artigianale Made in Italy ai consumatori e alle imprese di tutto il mondo. Alle imprese offre la possibilità di vendere online prodotti di pregio senza intermediari, senza nessun costo.  

Lux Made In ha avuto talmente tanto successo che da un lato ha assunto una dimensione internazionale, essendo stata notata da Damiani il quale ha chiesto di curare la piattaforma di e-commerce e lo sviluppo della sua attività. Da un altro lato nel 2014, dopo un incontro con Confagricoltura, è nata Food Made In che è stata inserita tra le iniziative di “Expo… anch’io”, come vetrina per le aziende e i prodotti italiani nel mondo.

Ma il successo di Lux Made In non termina qui, dopo aver vinto un bando nazionale, promosso da Google (Distretti nel Web) e Unione Camere, Giorgio prende parte al progetto dei Gioielli Dop, realizzazioni di arte orafa che richiamano il settore agroalimentare italiano, presentando in maniera originale le 3B del Made in Italy: il Bello, il Buono e il Ben Fatto.

Fonti: Che Futuro, SnapItaly

Video Presentazione Lux Made In


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il successo di Gian Luca Comandini

Gian Luca Comandini Gian Luca Comandini è considerato il mago dei social. E' nato a Roma, il 13 aprile 1990, ha iniziato la sua carriera aprendo una pagina Facebook sulle scommesse , denominata "I pronostici del Mister", che in poco tempo ha raggiunto i 300mila fans e l'App è arrivata addirittura ad essere prima nella classifica italiana Appstore e settima in quella mondiale. Gian Luca Comandini ha continuato a fare successo aprendo altre pagine su vari argomenti (scarpe, motori), arrivando a gestire un bacino di circa 16 milioni di utenti attivi. Gian Luca Comandini oggi è titolare insieme al suo amico e socio Matteo Zago (esperto mondiale di Social Media Marketing) della società di pianificazione di stratedigie di marketing, brand reputation e sviluppo web “You & Web” , che nel primo anno ha fatturato 300mila euro e quest’anno è già sui 700mila . La società è arrivata ad assumere ben 22 dipendenti suddivisi in 3 diverse sedi: Roma, Londra e L’viv ...

Il crowdfunding che pulirà il mare dalla plastica! Boyan Slat

Boyan Slat e la The Ocean Cleanup Boyan Slat , classe 1994, è un inventore olandese, ex studente di I ngegneria aerospaziale. Grazie al suo amore per il mare ha fondato un'azienda, la The Ocean Cleanup , per pulirlo dalla plastica. Tramite una campagna di crowdfunding, in soli 40 giorni ha raccolto un milione di dollari , ora è a quota due milioni .  La filosofia di Boyan Slat è semplice : ad ogni sbaglio si può rimediare, l'importante è farlo in tempo .  Anche per questo, nel 2014, ha ricevuto il riconoscimento di " United Nations Champions of the Earth ". The Ocean Cleanup La sua idea nasce in Grecia quando, al termine di un'immersione, rimane sconcertato dal constatare che il numero dei sacchetti di plastica sott'acqua è di gran lunga superiore al numero di pesci.   Quindi perché non fare qualcosa per provare a pulire? The Ocean Cleanup, prevede l'installazione di una piattaforma fissa a cui vengono collegate d...

Stampa che ti innova: Lumi Industries

Lumi Industries Lumi Industries è un'azienda italiana incubata da H-Farm, che è diventata famosa per la creazione di una stampante 3D a DLP di dimensioni veramente ridotte: la LumiPocket . Lumi Industries è stata fondata dal creativo Davide Marin , nel marzo 2014 e successivamente è stata coinvolta nel progetto anche l'esperta in commercio estero e gestione d'impresa, Manuela Pipino . Lumi Industries ha recentemente partecipato alla Pitch Competition del Web Summit 2014 di Dublino, presentando la nuova versione di LumiPocket che è in grado di realizzare oggetti fino a 10 cm di altezza e 10 cm di diametro , può anche stampare diversi tipi di materiali fino ad una risoluzione massima di 50 microns , riesce ad offrire la stampa simultanea di più oggetti. Il prezzo di vendita della LumiPocket si aggira intorno ai 375 dollari , un prezzo veramente appetibile. LumiPocket è stata realizzata grazie ad una campagna di crowdfounding su Indiegogo .  ...