Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2019

I colossi del web pronti a entrare nel mondo della finanza

Se i colossi del web oltre a custodire le nostre informazioni potessero custodire anche i nostri soldi? Ormai, non è più solo una supposizione! I colossi del web presto diventeranno anche dei colossi bancari (se già non lo sono). Ultima ad affacciarsi nel mondo della finanza è proprio Google , già l'aveva fatto l'anno scorso con Google Pay . Oggi, Google si presta a lanciare un vero e proprio conto corrente bancario per i suoi clienti. Il nome del conto sarà Cache e si potranno compiere le operazioni tradizionali, ovvero depositare denaro oppure prelevare; sicuramente saranno affiancati altri servizi come la concessione di prestiti. Questo progetto sarà realizzato in collaborazione con Citigroup , colosso bancario che mette insieme molti istituti finanziari e di investimento americani. Come ben sappiamo Google non è l'unica ad avere puntato gli occhi sulle nostre informazioni bancarie. Recentemente abbiamo assistito alla nascita di Facebook Pay , una piatt...

Canù: la prima cannuccia commestibile tutta italiana

Canù è la prima cannuccia commestibile tutta italiana, realizzata con mais e riso. Dal 2021 la plastica monouso sarà bandita e molte aziende si sono messe all'opera per trovare soluzioni alternative. La Cooperativa Campo , azienda di Fossombrone nelle Marche, ha ideato questa cannuccia commestibile per risolvere il dannoso problema della plastica monouso. L'azienda è molto impegnata sul fronte dell'agricoltura biologica e tra l'altro vanta anche un altro primato: quello di aver prodotto per prima al mondo pomodori bio in lattina. Com'è composta la cannuccia commestibile La cannuccia è composta da mais e riso, senza OGM, adatta ad essere usata anche da chi soffre da celiachia visto che è gluten free. Non contiene nessuna sostanza tossica, è biodegradabile, una volta finito l'utilizzo può essere mangiata oppure riciclata, per esempio utilizzandola come mangime per gli animali.   Com'è nata l'idea di Canù L'idea di questa cannuccia è nat...

Cycled, il riciclaggio dei rifiuti attraverso la blockcain

Un'app che mette in contatto chi produce i rifiuti con chi li smaltisce e li ricicla Matteo Chiesa Una possibile soluzione all'emergenza rifiuti arriva dalla Nigeria, uno dei luoghi meno propensi a fare la raccolta differenziata, specialmente in alcune zone dove le discariche si mescolano con le città formando uno scenario inquietante. Un professore di fisica dell'Università di Tromso (Norvegia), Matteo Chiesa , ha dato vita a un'app che mette in contatto chi produce rifiuti con chi li vuole raccogliere. L'app si chiama Cycled ed è fondata su un sistema di economia circolare, che permette di dare lavoro e al tempo stesso di ottenere una valida risposta all'emergenza rifiuti.